Museo delle arti Carrara » Mostre e progetti » Lettura

VINCENZO MARSIGLIA, Stars and Dust

Immagine in evidenza

VINCENZO MARSIGLIA, Stars and Dust
29 marzo 2025 - 28 settembre 2025
a cura di Cinzia Compalati
inaugurazione 28 marzo 2025 ore 18:00
mudaC | museo delle arti Carrara

 

                                                                                                                                             E quindi uscimmo a riveder le stelle

                                                                                                                                             Dante Alighieri, Inferno XXXIV, 139

 

 

 

Non a caso l’ultimo verso dell’Inferno di Dante e probabilmente uno dei versi più conosciuti al mondo del poeta fiorentino parla di stelle: dopo essersi inabissato negli inferi ed aver raccontato le turpitudini più inumane il firmamento che Dante ritrova è quello che permette ai marinai di orientare la rotta della navigazione, impedendo loro di smarrirsi nel grande mare dell’essere. Il significato del verso  “e quindi uscimmo a riveder le stelle” sta proprio qui. Nei momenti di sconforto, tutti accarezziamo questo verso come un talismano. Nella speranza di poter superare quegli ostacoli esistenziali che ci impediscono di proseguire il nostro itinerario nei giorni e negli anni.

Il ruolo degli artisti da sempre è stato quello di cercare di dare delle chiavi di comprensione per la realtà che ci circonda: rendendo più intellegibile e sopportabile la meraviglia del cosmo, il viatico dell’arte ci accompagna e rassicura nel nostro viaggio attraverso le terre sconosciute della vita.

Così Vincenzo Marsiglia è arrivato a codificare uno strumento di intellegibilità propria e comune attraverso la sua Unità Marsiglia, partendo dall'unitarietà stilistica di un simbolo grafico semplice, quasi primitivo, proprio una stella a quattro punte, che viene declinato per mezzo di tecniche sempre diverse, divenendo quasi un pretesto iconico per sperimentare il circostante e tutte le sue possibilità, cercando di darci un riferimento per orientare la nostra rotta nella comprensione della realtà.

Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 18:00 al mudaC|museo delle arti Carrara inaugura alla presenza dell’artista la mostra Stars and Dust di Vincenzo Marsiglia, promossa dal Comune di Carrara e curata da Cinzia Compalati, direttore del mudaC. La mostra sarà visitabile fino al 28 settembre 2025.

Artista già conosciuto a Carrara per aver realizzato Rεgolo l’albero di Natale creativo in Piazza Duomo, apre una riflessione e un connubio inconsueti tra la storia e il destino di Carrara – fatti al contempo di fasti e duro lavoro alle cave – con la sua stella a quattro punte, simbolo che lo caratterizza dalla fine degli anni Novanta.

Stars and Dust è un viaggio che lo spettatore fa tra forme e materiali diversi, a partire dal marmo, simbolo di Carrara, materiale duro, resistente e eterno che si trasforma in modo sorprendente fino a diventare tessuto e supporto digitale. Al centro dello spazio, l’opera Wrapped Marble, scultura ambientale dalla forma ellittica creata con un particolarissimo tessuto composto con la polvere di marmo, è un invito per i visitatori ad entrare dentro la materia, lasciandosi avvolgere ed interagendo con essa. Il percorso espositivo si apre con cinque alabastri incisi e forati dal titolo Shadows Stone i quali si aprono alla luce, lasciando vedere “oltre”. Su una parete, i due lavori della serie Fold Star Marble rivelano degli origami traslitterati in marmo, qui piegato e sfaccettato; sull’altra, due coppie di dittici in onice verde e bianca appaiono come fogli sospesi. L’artista utilizza, tra le varie tipologie, il marmo explosion blue che si presenta quasi come una pelle di leopardo. Il marmo nero del Belgio invece è la materia scelta per la stele forata Burning Stones. Oltre alla parte oggettuale della mostra, Vincenzo Marsiglia sperimenta il digitale. Servendosi di Hololens2, occhiale speciale che appartiene al mondo della mixed reality, costruito dalla Microsoft per l’industria e per la medicina chirurgica e applicato per la prima volta all’arte da Vincenzo Marsiglia, nasce l’opera in divenire Map (Star) the World (2020 – in corso). Indossando la maschera, l’occhio viene catturato e lo sguardo genera una sorta di “pelle stellare” sugli oggetti e su qualsiasi cosa osservi. L’occhiale fa scaturire una visione ogni volta nuova fatta dell’interazione, unica e irripetibile, tra l’artista e ciascun spettatore. Nella parte finale del percorso espositivo, si possono inoltre osservare gli scatti fotografici realizzati con Hololens2 e un video inedito accompagnato dalla colonna sonora ideata per l’occasione dal compositore Ocrasunset, proiettato su lastra di marmo bianco, esito della ricerca che Marsiglia ha sviluppato a Carrara.

Map (Star) the World è un archivio visivo che mette in relazione tradizione e innovazione offrendo un’esperienza che unisce il mondo reale alla realtà virtuale, stimolando una riflessione sulle infinite possibilità di dialogo tra memoria e futuro.

Vincenzo Marsiglia è nato a Belvedere Marittimo (CS) nel 1972. Ha studiato all'Istituto d'Arte di Imperia poi all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove si è diplomato in pittura. Inizia ad esporre negli anni Novanta con mostre personali e collettive presso gallerie private, musei e spazi pubblici in Italia e all'estero. Le sue opere prendono origine dalla stella a quattro punte, il suo segno distintivo, e si sviluppano attraverso una pratica artistica ossessiva in cui questo simbolo, replicato in una continua variazione di ritmi e forme, si unisce a molteplici materiali come tessuti, feltro, paillettes e ceramiche. Si riferisce, per visioni e idee rigorose ed equilibrate, ai maestri dell'Astrazione e del Minimalismo. Nell'ultima serie di opere, l'artista esplora le potenzialità delle più recenti tecnologie digitali, dalla stampa tridimensionale, alla realtà aumentata, fino all'intelligenza artificiale. Queste opere esprimono un nuovo senso di contemporaneità, legato in particolare ai mezzi di comunicazione che utilizziamo quotidianamente e che ormai percepiamo come parte integrante della nostra vita. Il suo obiettivo non è fornire soluzioni precise o oggetti concreti, ma creare un’opera mutevole che trova il proprio compimento nell'interazione con lo spettatore. 

 

Per approfondimenti:

Sito: www.vincenzomarsiglia.it

Instagram: @marsigliastar

Facebook: Vincenzo Marsiglia

 

Supporti tecnici dell’artista per la realizzazione della mostra: Fili Pari, La Fluorescente, Gian Musolino, Openverse

Il sito del Museo delle Arti di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL